Gabriele Gori è un attaccante moderno che unisce prestanza fisica e tecnica raffinata. Alto 1,87 m e dotato di un fisico imponente, sa utilizzare il corpo per proteggere palla e fare salire la squadra. Nonostante la struttura robusta, Gori possiede anche una buona tecnica individuale: è abile nel controllo palla e nel dialogare con i compagni, qualità che lo rendono più di un semplice finalizzatore. Mancino naturale, ha un tiro potente e preciso soprattutto col piede sinistro, il suo preferito. In area di rigore si comporta da vero rapace: attacca il primo palo sui cross, cerca il colpo di testa vincente e si fa trovare pronto sulle palle vaganti. Inoltre, vanta un ottimo fiuto del gol unito a una notevole freddezza sotto porta – non a caso, in carriera è stato spesso implacabile dal dischetto, trasformando con sicurezza la maggior parte dei calci di rigore tentati. Tutte queste caratteristiche delineano un profilo di centravanti completo, in grado di dare riferimenti offensivi alla squadra ma anche di partecipare alla manovra quando necessario. Gori è cresciuto calcisticamente nel vivaio della Fiorentina e si ispira ai grandi bomber: nel suo gioco si intravedono movimenti da prima punta classica, ma anche la volontà di svariare sul fronte d’attacco per trovare lo spazio giusto. La combinazione di forza fisica, colpo di testa e capacità tecniche fa di lui un attaccante versatile, capace di adattarsi a diversi schemi offensivi. In sintesi, Gori porta in dote all’Ascoli un repertorio completo: è il tipo di centravanti che può far salire la squadra, battagliare coi difensori avversari e soprattutto finalizzare le azioni con la sua “fame” di gol sempre ben evidente.

Impatto ad Ascoli: primo gol e segnali incoraggianti

L’impatto iniziale di Gori in maglia bianconera è stato subito significativo. Arrivato ad Ascoli negli ultimi giorni di mercato, ha avuto bisogno di qualche settimana per trovare la forma migliore e assimilare i meccanismi della squadra. Mister Tomei lo ha infatti inizialmente gestito con prudenza, inserendolo a gara in corso, ma appena Gori ha raggiunto una condizione fisica ottimale gli è stata data fiducia dall’inizio. Il risultato? Un gol al debutto da titolare. Nella recente sfida in trasferta contro il Perugia, Gori ha segnato il suo primo gol con la maglia dell’Ascoli, sbloccandosi immediatamente e contribuendo alla vittoria per 2-0 in un match di cartello. Realizzare la prima rete in una piazza importante come Perugia – e per di più allo stadio “Curi”, tradizionalmente ostico – è un segnale incoraggiante sul temperamento e sulla personalità del giocatore. Il gol è arrivato su calcio di rigore, trasformato da Gori con grande freddezza e precisione: un sinistro angolato che non ha lasciato scampo al portiere avversario. Questo episodio conferma la sua lucidità nei momenti chiave e la capacità di reggere la pressione, qualità fondamentali in un campionato equilibrato come la Serie C. Oltre alla rete, Gori ha mostrato subito cattiveria agonistica e spirito di sacrificio: ha lottato su ogni pallone, facendo valere il fisico contro i difensori umbri e tenendo impegnata la retroguardia avversaria. Pur non conoscendo ancora alla perfezione tutti i movimenti dei compagni, si è mosso con intelligenza cercando l’intesa con i centrocampisti e gli esterni. Mister Tomei e i tifosi bianconeri hanno potuto apprezzare come Gori dia profondità all’attacco: spesso si è proposto in verticale, dettando il passaggio filtrante o allungando la difesa avversaria. La sua presenza in area ha anche liberato spazi per gli inserimenti dei compagni. Insomma, l’esordio dal primo minuto di Gabriele Gori ha fornito indicazioni molto positive: non solo per il gol segnato – fondamentale per sbloccarsi mentalmente – ma anche per l’apporto generale alla manovra offensiva. Se il buongiorno si vede dal mattino, i segnali lasciano ben sperare: Gori sembra essersi calato subito nella realtà ascolana con la giusta determinazione. Quel primo gol potrebbe essere la scintilla che accende definitivamente la sua stagione e, di riflesso, quella dell’Ascoli. Con la fiducia acquisita e una condizione fisica in crescita, è lecito attendersi che Gori aumenti progressivamente il proprio contributo in termini di gol e prestazioni. L’entusiasmo attorno a lui è in aumento: la tifoseria già intravede in questo attaccante il potenziale uomo in grado di risolvere partite bloccate e di trascinare la squadra nei momenti decisivi.

Gori e gli altri attaccanti dell’Ascoli: concorrenza e soluzioni offensive

L’arrivo di Gabriele Gori ha arricchito il reparto offensivo bianconero, creando una sana concorrenza con gli altri attaccanti in rosa e offrendo a mister Tomei diverse soluzioni tattiche. In particolare, la presenza di Simone Corazza e Mohammed Chakir completa un trio di punte con caratteristiche differenti e potenzialmente complementari. Corazza è il bomber di esperienza dell’Ascoli: a 34 anni vanta una lunga carriera tra Serie B e Serie C ed è molto apprezzato dalla piazza. Le sue doti principali sono il grande fiuto del gol e la mobilità: pur non essendo altissimo, Corazza è una seconda punta o prima punta atipica che si muove tantissimo, attacca la profondità e sa farsi trovare al posto giusto nel momento giusto. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di riferimento offensivo per l’Ascoli, diventando un idolo dei tifosi grazie a gol pesanti e a un impegno esemplare. Dopo un periodo difficile contrassegnato da un digiuno realizzativo, di recente è tornato al gol, segnale che la sua voglia di essere protagonista è intatta. Chakir, dal canto suo, rappresenta la nuova scommessa: 24 anni, arrivato dal Pineto, ha meno esperienza a certi livelli ma tanta voglia di emergere. È un attaccante rapido e generoso, bravo nel pressing e nel lavoro sporco per la squadra. Lo stesso Chakir ha ammesso di “segnare poco ma mettersi sempre a disposizione del gruppo”: ciò indica che il suo stile è quello di una punta di manovra, disposta a fare movimento per creare spazi e opportunità per i compagni. Ha già avuto alcune chance da titolare a inizio stagione, dimostrando impegno e intraprendenza anche se deve ancora trovare la via del gol in maglia bianconera.

In questo contesto, Gori si inserisce come punta centrale di peso, quel numero 9 classico che forse mancava allo scacchiere di Tomei. Rispetto a Corazza e Chakir, Gori offre maggiore presenza fisica in area e abilità nel gioco aereo, risultando il riferimento ideale quando la squadra necessita di un terminale per i cross o di un giocatore capace di tenere palla alta e far salire il baricentro. La sua presenza ha già innalzato il livello competitivo degli allenamenti: la sfida interna tra questi attaccanti li spinge tutti a dare il massimo. Tomei può così scegliere di partita in partita l’opzione migliore, oppure – all’occorrenza – anche schierare insieme due punte per un attacco più pesante. Ad esempio, l’idea di vedere Gori e Corazza in coppia intriga molti tifosi: da un lato la fisicità e la presenza in area di Gori, dall’altro la velocità e l’esperienza di Corazza nel svariare su tutto il fronte d’attacco. Sarebbe una coppia d’attacco ben assortita, capace di mescolare centimetri, chili ed esperienza con dinamismo e imprevedibilità. Alternativamente, Tomei può usare Gori e Corazza in staffetta, tenendone sempre uno fresco da inserire a partita in corso: una strategia che garantirebbe alla squadra 90 minuti di pericolosità costante in attacco. E non dimentichiamo Chakir: la sua crescita potrebbe offrire un’ulteriore alternativa, soprattutto in quei match dove c’è bisogno di attaccare gli spazi in velocità o aumentare l’intensità del pressing offensivo.

In sintesi, la concorrenza tra Gori, Corazza e Chakir è un lusso che l’Ascoli si è costruito sul mercato e che ora può sfruttare a proprio vantaggio. Gori rappresenta il grande colpo estivo: viene da un’ottima stagione all’Avellino (11 gol lo scorso campionato) ed era molto ambito anche da altre squadre di categoria, segno del suo valore. La società bianconera lo ha voluto fortemente per aggiungere quei gol e quella presenza in area che erano mancati nella stagione precedente. Ora tocca a lui confermare le attese: la concorrenza con un veterano come Corazza e la spinta del giovane Chakir potranno motivarlo ulteriormente. Mister Tomei, dal canto suo, ha il compito di gestire al meglio queste risorse, alternandole o combinandole in base allo stato di forma e all’avversario di turno. Avere tre attaccanti così diversi per caratteristiche è un vantaggio tattico non da poco nella lunga corsa promozione: permette all’Ascoli di cambiare pelle in attacco, passando dal gioco di rimessa a quello di possesso, dalla palla alta sulla punta fisica al palleggio rapido palla a terra, semplicemente cambiando gli interpreti davanti. Gabriele Gori, in particolare, aggiunge quell’opzione del centravanti d’area che l’Ascoli cercava: con lui in campo, i cross e i calci piazzati diventano più pericolosi, e la squadra ha un riferimento solido nei momenti di difficoltà per far respirare la difesa e risalire.

Duello con i bomber rivali: il ruolo di Gori nella corsa promozione

Per ambire alla promozione, l’Ascoli dovrà vedersela con diverse rivali attrezzate, molte delle quali possono contare su attaccanti di primo piano per la categoria. In questa corsa promozione del Girone B di Serie C, il ruolo del bomber può spesso fare la differenza: avere un centravanti capace di segnare con continuità significa trasformare pareggi sofferti in vittorie preziose. Gabriele Gori ha tutte le carte in regola per essere l’uomo decisivo dell’Ascoli in questo duello a distanza tra cannonieri. Basti pensare che i principali avversari diretti dei bianconeri hanno anch’essi punte di valore: l’Arezzo, partito fortissimo in campionato, schiera un gigante dell’area di rigore come Pietro Cianci, attaccante di 1,95 m dotato di grande forza fisica e colpo di testa. Cianci è un centravanti esperto (29 anni) arrivato dalla Ternana, che in Serie C sa essere dominante nel gioco aereo e ha già dimostrato di poter fare la differenza segnando gol pesanti. Un altro rivale da tenere d’occhio è la Ternana, retrocessa dalla B e desiderosa di risalire subito: i rossoverdi possono contare su un nome eccellente come Alexis Ferrante (30 anni), altro attaccante potente e prolifico per la categoria, a testimonianza di un reparto avanzato di tutto rispetto. Il Perugia, altra nobile decaduta presente nel girone, ha a sua volta delle armi interessanti in attacco: su tutte Ryder Matos, brasiliano con trascorsi in Serie A, giocatore tecnico e veloce che può fare la differenza se ritrova continuità, e Roberto Ogunseye, centravanti italo-nigeriano dal fisico imponente e bravo nel gioco di sponda. Anche il Ravenna, pur meno blasonato, si sta rivelando competitivo grazie ai gol di qualche attaccante emergente, così come il Gubbio e altre outsider che potrebbero inserirsi nella lotta al vertice. Insomma, la battaglia per la promozione diretta o per un piazzamento playoff passa inevitabilmente anche dallo scontro tra bomber: ogni squadra di vertice sa che avere un attaccante da 15-20 gol in stagione può spostare gli equilibri.

In questo panorama ricco di goleador, l’Ascoli può dire la sua grazie a Gabriele Gori. Rispetto a molti rivali, Gori vanta già una notevole esperienza in categoria superiore: quasi 100 presenze in Serie B nel suo curriculum, un dato che pochi altri attaccanti in questo girone possono esibire. Questa esperienza si traduce in personalità in campo e abitudine a reggere le pressioni di piazze importanti. Ad esempio, mettere a segno un rigore pesante a Perugia davanti a migliaia di spettatori è il tipo di prova di maturità che certifica lo spessore di un giocatore. Dal punto di vista delle caratteristiche, Gori può reggere il confronto con i migliori: fisicamente non teme rivali (ci sono bomber possenti come Cianci o Ogunseye, ma lui non è da meno), tecnicamente sa inventare la giocata e calciare con precisione (doti che lo accostano a profili come Matos), ed è freddo sotto porta quasi quanto i più prolifici specialisti del gol. Se guardiamo al potenziale, Gori ha tutte le possibilità di diventare uno dei capocannonieri del girone. I suoi 11 gol della scorsa stagione ad Avellino lo collocano già nell’élite dei marcatori della Serie C recente, e con un modulo offensivo come quello di Tomei potrebbe anche aumentare quella cifra. La differenza la farà la continuità: riuscirà Gori a essere decisivo con regolarità, segnando magari un gol ogni due partite? Se la risposta sarà sì, allora l’Ascoli avrà probabilmente trovato l’elemento chiave per puntare al salto di categoria.

Va sottolineato che Gori non dovrà vincere la corsa promozione da solo: la squadra di Tomei sta dimostrando di avere anche altre qualità, a partire da una difesa ermetica (finora la migliore del campionato) e un centrocampo ricco di talento. Tuttavia, spesso in Serie C sono i gol degli attaccanti a fare la differenza in primavera, quando le partite diventano battaglie tese e può servire la giocata del singolo per sbloccarle. Mister Tomei sa bene quanto sia importante avere un finalizzatore affidabile: nelle sue idee tattiche, un Gori in piena forma rappresenta il terminale ideale delle azioni bianconere. Contro le big del girone, l’Ascoli potrà presentarsi con un bomber dal pedigree importante, capace di mettere in difficoltà qualsiasi difesa. E nei confronti indiretti con i vari Donnarumma, Cianci e gli altri, Gabriele Gori avrà l’occasione di dimostrare di essere all’altezza, se non superiore.

In conclusione, l’acquisto di Gabriele Gori potrebbe rivelarsi la mossa decisiva per le ambizioni dell’Ascoli. Il suo mix di caratteristiche – fisico, tecnica, esperienza e istinto del gol – ne fa un attaccante in grado di spostare gli equilibri in Serie C. Dopo aver rotto il ghiaccio con il primo gol in bianconero, la speranza dell’ambiente ascolano è che Gori possa innescare un effetto a catena: più fiducia, più gol, più punti in classifica. Se Gori diventerà davvero il trascinatore offensivo dell’Ascoli, mister Tomei avrà a disposizione una risorsa fondamentale nella volata promozione. I tifosi sognano già ad occhi aperti: l’ultimo attaccante arrivato sta iniziando a ripagare la fiducia a suon di gol. La strada verso la Serie B è lunga e irta di ostacoli, ma con un Gabriele Gori così, l’Ascoli può davvero sognare in grande.

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 15 settembre 2025 alle 19:17
Autore: Tutto Ascoli Redazione
vedi letture
Print