Cresce l’attesa per l’evento che coinvolgerà Ascoli e Sambenedettese, due realtà calcistiche storiche, unite da una rivalità accesa ma anche da una comune passione per il calcio.
Le due società stanno lavorando senza sosta per garantire la massima organizzazione e sicurezza, con l’obiettivo di rendere l’appuntamento una festa dello sport nel pieno rispetto delle due tifoserie.

Numeri da grande calcio

Non è un caso che Ascoli e Samb siano considerate tra le piazze più calde e seguite dell’intera Serie C.
I numeri parlano chiaro: oltre 10.000 spettatori al “Del Duca” e circa 8.000 al “Riviera delle Palme” in ogni partita.
Due impianti sempre gremiti, due tifoserie che vivono il calcio come un rito collettivo, trasformando ogni domenica in un evento di pura passione popolare.

Sono dati che testimoniano la forza e il radicamento territoriale di due club che, pur militando in una categoria minore, riescono a generare entusiasmo e partecipazione da categoria superiore.

Rivalità accesa ma passione comune

Da sempre, Ascoli e Sambenedettese sono protagoniste di una rivalità storica, sentita e tramandata di generazione in generazione. 

Una rivalità che, però, non annulla il rispetto reciproco né l’amore condiviso per le rispettive squadre e per il calcio.
L’attesa per l’incontro — sportivo o celebrativo che sia — è carica di emozioni: ogni dettaglio è curato per garantire una cornice di pubblico all’altezza dell’occasione.

Le autorità locali e le società sportive stanno collaborando per gestire al meglio viabilità, ordine pubblico e attività collaterali, affinché tutto si svolga in un clima di correttezza e sportività.

Eventi e iniziative in programma

Non si tratta solo di calcio giocato.
Nei prossimi giorni sono previste diverse manifestazioni ed eventi collaterali, già inseriti in calendario, che coinvolgeranno tifosi, famiglie e scuole del territorio.
Dalle mostre fotografiche sulla storia dei due club alle iniziative benefiche promosse dalle curve, passando per incontri con ex giocatori e momenti dedicati ai più giovani: sarà una vera settimana di sport e aggregazione.

L’obiettivo condiviso è chiaro: trasformare questa occasione in un momento di orgoglio e appartenenza per due comunità che vivono di calcio e di emozioni.

Un appuntamento che profuma di storia

Quando Ascoli e Samb si muovono, il calcio marchigiano si ferma a guardare.
Due simboli del territorio, due modi diversi ma autentici di vivere la passione sportiva.
L’evento che si avvicina promette spettacolo sugli spalti e grande partecipazione popolare, unendo — almeno per un giorno — due città rivali ma accomunate dall’amore per lo stesso sport.

Sezione: News / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 10:30
Autore: Tutto Ascoli Redazione
vedi letture
Print