Il futuro dell’Ascoli continua a essere al centro di indiscrezioni e trattative. Una delle ipotesi più concrete in circolazione è quella legata alla possibile cessione del club alla famiglia Passeri, con il gruppo Distretti Ecologici che assumerebbe un ruolo centrale nella gestione societaria. Un’eventualità che, se si concretizzasse, porterebbe con sé anche volti nuovi nell’organigramma bianconero.

Tra i nomi più accreditati spicca quello di Piero Di Iorio, figura di spicco nel panorama imprenditoriale e fortemente connesso a grandi sponsor nazionali. La sua presenza potrebbe rappresentare un valore aggiunto per il club, non solo in termini di immagine ma anche sul piano economico e commerciale, contribuendo a costruire basi solide per un progetto ambizioso e sostenibile.

Insieme a lui, potrebbe tornare ad Ascoli anche Matteo Patti, ex responsabile del settore giovanile bianconero e attualmente direttore sportivo del Latina. Un profilo conosciuto e apprezzato, che garantirebbe competenza e conoscenza dell’ambiente, elementi fondamentali in un momento di ricostruzione.

Va però chiarito un aspetto importante: questi nomi, per ora, restano legati esclusivamente alla possibile nuova proprietà. La loro eventuale nomina dipenderà interamente dall’esito della trattativa tra Massimo Pulcinelli e la famiglia Passeri.

Parallelamente, l’attuale dirigenza prosegue con impegno il lavoro necessario per garantire l’iscrizione al prossimo campionato di Serie C. La documentazione è in fase avanzata e il termine per la presentazione, fissato al 6 giugno, si avvicina rapidamente. Su questo fronte non si registrano intoppi, a conferma che, nonostante le incertezze sul piano societario, la macchina amministrativa è già in movimento.

L’Ascoli vive giorni cruciali. Tra trattative in corso e obblighi federali da rispettare, il futuro prende forma passo dopo passo. Ma solo il tempo potrà dire se sarà davvero una nuova era a tingersi di bianconero.

Sezione: News / Data: Mer 28 maggio 2025 alle 10:00
Autore: Tutto Ascoli Redazione
vedi letture
Print