Il derby tra Ascoli e Sambenedettese è ufficialmente in programma mercoledì 29 ottobre allo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto. La conferma arriva dopo che l’Ascoli ha strappato la qualificazione al secondo turno di Coppa Italia di Serie C grazie a una sofferta vittoria ai calci di rigore sul Pineto. I bianconeri hanno infatti superato gli abruzzesi 3-2 dal dischetto, guadagnandosi così la possibilità di sfidare gli storici rivali rossoblù in un attesissimo derby di Coppa Italia. Dal canto suo, la Sambenedettese aveva già fatto il suo dovere eliminando la Vis Pesaro con un netto 2-0 nel turno precedente. Tutto era pronto, dunque, perché il sogno di rivedere Ascoli e Samb una di fronte all’altra diventasse realtà: con la vittoria dell’Ascoli sul Pineto, quel sogno si è concretizzato e il derby del Piceno torna ufficialmente a infiammare le Marche.

Ascoli avanti ai rigori: derby in Coppa Italia confermato

È stata una serata dalle emozioni forti quella vissuta dall’Ascoli sul campo del Pineto. La squadra allenata da mister Francesco Tomei ha dovuto sudare più del previsto per avere la meglio sugli abruzzesi nel primo turno eliminatorio di Coppa Italia Serie C. I tempi regolamentari si sono chiusi sul risultato di 2-2, con i bianconeri avanti nel primo tempo grazie al gol lampo di Simone D’Uffizi e raggiunti poco dopo dalla risposta di Schirone per il Pineto. Nella ripresa l’Ascoli è tornato avanti con un rigore trasformato dall’esperto bomber Simone Corazza, ma i padroni di casa del Pineto hanno trovato il pareggio nel finale con Chakir, trascinando la sfida ai penalty. Dal dischetto decisivo è stato il neoacquisto Damiani, che ha realizzato il tiro dagli undici metri determinante dopo due parate del portiere Vitale, regalando all’Ascoli il passaggio del turno.

Con questo successo, il Picchio – così è soprannominato l’Ascoli – si è guadagnato l’incrocio ad alta tensione con la Sambenedettese, che si terrà a fine ottobre in gara secca. La data cerchiata in rosso sul calendario è mercoledì 29 ottobre 2025, quando allo stadio Riviera delle Palme andrà in scena un derby che manca da decenni in partite ufficiali. L’ultima volta, infatti, che Ascoli e Samb si sono affrontate in una competizione ufficiale risale al 3 settembre 1986, proprio in Coppa Italia (allora l’Ascoli vinse 1-0 al Del Duca di Ascoli). Da allora le due squadre non si erano mai più incontrate in match ufficiali, alimentando la nostalgia e l’attesa di entrambe le tifoserie per una rivalità che è rimasta viva solo nei ricordi e nei racconti epici di chi c’era in quegli anni.

Non sorprende dunque che la notizia del nuovo incrocio abbia subito infiammato gli animi: sui social network e per le strade delle due città non si parla d’altro, tra sfottò goliardici e ricordi dei “bei tempi” in cui questo derby era un appuntamento fisso del calcio marchigiano.

Derby infinito: tre incroci tra Ascoli e Samb nella stagione 2025-26

L’urna e il calendario hanno voluto che la stagione 2025-2026 diventasse memorabile per i tifosi di Ascoli e Sambenedettese: le due formazioni, entrambe protagoniste nel Girone B di Serie C, si affronteranno ben tre volte nel corso dell’annata. Oltre al match di Coppa Italia fissato per il 29 ottobre, sono infatti previsti i due classici confronti di andata e ritorno in campionato, che metteranno nuovamente di fronte bianconeri e rossoblù a distanza di pochi giorni e poi nella primavera successiva. In particolare, il calendario di Serie C ha già programmato:

Domenica 26 ottobre 2025 – 11ª giornata di Serie C: Ascoli-Sambenedettese allo stadio Cino e Lillo Del Ducadi Ascoli Piceno (gara di andata del derby in campionato).

Mercoledì 29 ottobre 2025 – 2º turno Coppa Italia Serie C: Sambenedettese-Ascoli allo stadio Riviera delle Palme (derby in partita secca di Coppa Italia, sedicesimi di finale).

Mercoledì 4 marzo 2026 – 30ª giornata di Serie C: Sambenedettese-Ascoli allo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto (gara di ritorno in campionato, turno infrasettimanale).

Dal punto di vista sportivo, queste sfide avranno anche un peso specifico non indifferente. In campionato, Ascoli e Samb lotteranno presumibilmente per obiettivi ambiziosi (i bianconeri vorranno riscattare la recente retrocessione dalla Serie B, mentre i rossoblù puntano a consolidarsi dopo il ritorno tra i professionisti). In Coppa Italia Serie C, il derby vale l’accesso agli ottavi di finale e, considerando che aggiudicarsi il trofeo garantirebbe un posto nei playoff promozione per la Serie B, nessuno farà sconti. Insomma, ogni incrocio offrirà punti pesanti o qualificazioni in palio, il che aggiunge ulteriore pepe a una pietanza già ricca di sapore.

Verso il 29 ottobre: città in fermento e attenzione mediatica

Con l’avvicinarsi del 29 ottobre, l’attesa a Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto è destinata a crescere giorno dopo giorno. Entrambe le società stanno già lavorando all’organizzazione dell’evento dal punto di vista logistico e della sicurezza, consapevoli della grande affluenza di pubblico prevista. Si parla di probabili sold out sia per la gara di campionato al Del Duca sia – soprattutto – per la partita di Coppa al Riviera delle Palme, dove potrebbero accorrere tifosi da tutta la regione pur di non perdersi questo storico appuntamento. Del resto, la Sambenedettese ha già dimostrato la forza del proprio pubblico nel turno precedente: oltre 6.300 spettatori hanno spinto Eusepi e compagni al successo con la Vis Pesaro, creando un clima da brividi sugli spalti. Anche la tifoseria ascolana, notoriamente calorosa, si sta mobilitando: è facile prevedere lunghe carovane di auto e pullman in direzione San Benedetto per la sera del derby di Coppa, con una folta rappresentanza di sostenitori bianconeri al seguito della squadra.

Sul fronte mediatico, l’evento promette di avere ampia risonanza. La rivalità Ascoli-Samb infatti non è solo una curiosità locale, ma un pezzo di storia del calcio italiano che torna alla ribalta dopo quasi 40 anni. Già la composizione dei gironi di Serie C aveva acceso i riflettori su questo ritrovato duello in terra marchigiana, e adesso la prospettiva di un derby in Coppa Italia aggiunge ulteriore fascino: si tratta di una sfida d’altri tempi, di quelle che profumano di nostalgia ma al contempo di nuova linfa per il movimento calcistico regionale. Testate nazionali e siti sportivi specializzati hanno iniziato a dedicare spazio alla notizia, sottolineando come Ascoli-Samb sia “uno dei derby più sentiti d’Italia” e rimarcando gli aspetti storici e folcloristici che lo caratterizzano.

Gli ingredienti per una serata indimenticabile, dunque, ci sono tutti: due squadre blasonate e assetate di gloria, una rivalità antica pronta a riaccendersi, un pubblico appassionato e coreografie che coloreranno gli stadi. Non resta che attendere il triplice fischio d’inizio. Il countdown è partito: Ascoli-Sambenedettese sta tornando e il 29 ottobre le Marche calcistiche si fermeranno per assistere a un derby destinato a entrare di diritto negli annali di questa affascinante sfida.

Sezione: Editoriale / Data: Dom 17 agosto 2025 alle 23:42
Autore: Tutto Ascoli Redazione
vedi letture
Print